150 Marcantonio Bentegodi:
mostra documentaria diffusa
Archivio di Stato di Verona
dal 22 settembre al 14 ottobre 2023
lun-mer-ven 8:30-15:30 mar-giov 8:30-16:30 sab 9-13:30
a cura di Matteo Fabris
Il 9 agosto 2023 è ricorso il 150° anniversario della morte di Marcantonio Bentegodi, illustre personaggio veronese che nel 1873, con un importante lascito testamentario, assegnò grandi risorse al Comune di Verona per la formazione scolastica e sportiva dei giovani veronesi, e beneficò inoltre altre istituzioni culturali e di beneficenza cittadine.
La città vuole ricordare il suo benefattore con numerose iniziative culturali e sportive con il proposito di coinvolgere l’intera comunità veronese che, ancora oggi, continua a godere dei frutti della sua immensa generosità.
Da un’iniziativa congiunta tra l’Archivio Generale del Comune di Verona, l’Archivio di Stato di Verona e la Società Letteraria di Verona, con la collaborazione della Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in Patriam” del Cimitero monumentale, le celebrazioni della ricorrenza si sono arricchite di una mostra documentaria diffusa nei tre istituti, avente lo scopo di raccontare la figura di Marcantonio Bentegodi e ricordare il significato del suo lascito patrimoniale e morale.
La mostra diffusa si inserisce in un più ampio tour dei luoghi legati al Bentegodi dal titolo “150 Marcantonio Bentegodi. La città e il suo benefattore”, effettuabile attraverso una mappa cartacea ed un audio-tour fruibile mediante l’applicazione smartphone e web izi.travel. Si tratta di un racconto in forma di visita guidata ai luoghi della sua vita, alle targhe a lui dedicate e alle opere e attività istituite grazie al suo lascito.
I documenti esposti all’Archivio di Stato sono distribuiti nelle seguenti sezioni:
Le ultime volontà di Marcantonio Bentegodi
L’uomo e la famiglia
Il patrimonio familiare
Bentegodi e la Lega d’insegnamento
Bentegodi nelle istituzioni veronesi